sabato 8 dicembre 2012

Come Calcolare La Radice Quadrata di un Numero


si prende il numero e lo si scompone a gruppi di due cifre partendo da destra verso sinistra e li si mette nello stesso modo di come faresti una divisione . Per esempio: 15764 diventa: 1-57-64. A questo punto si trova la radice del primo numero a sx,.in questo caso è 1 (la radice di 1 è 1). Il numero trovato si riporta in basso raddoppiato, in questo caso è 2. Ora occorre trovare la radice del numero 57. Per fare questo al numero "2" si aggiunge un cifra che, moltiplicata per se stessa da come risultato un numero quanto più vicino possibile al 57. In questo caso è 2 infatti 22x2=44 (se sceglievamo 3 avremmo avuto 23x3= 66 che è superiore a 57). Sottrai 44 a 57 e hai 13. Bene, a questo punto "scendi" l'altra coppia di numeri, cioè 64, e avrai 1364. Per calcolare la radice, fai la stessa cosa: prendi la prima parte del risultato (12) la raddoppi (24) e aggiungi un numero che moltiplicato dia come risultato una cifra qaunto più possibile vicina a 1364. In questo caso avrai: 245x5= 1225 che andrai a sottarre a 1364. Fin'ora hai trovato la parte intera del risultato, cioè 125 per proeseguire metti la virgola e aggiungi 2 zeri al resto della sottrazzione (1364-1225) e vai avanti fino a quando non hai ottenuto (con lo stesso metodo di cui sopra) altre cifre.





                                                 

Nessun commento:

Posta un commento